Con The Diviners, Libba Bray ha trovato la ricetta perfetta per un’altra serie decisamente accattivante, soprattutto se si ama l’horror e il soprannaturale. Gli ingredienti ci sono tutti, a partire dalla fantastica ambientazione nella New York dei ruggenti anni ’20, in pieno proibizionismo, dove non mancano misteri, omicidi, amori, e […]
Archivi Giornalieri: 29/08/2016
Erano gli ultimi giorni di luglio. Le nuvole scure e pesanti ci dicevano quanto fosse evidente che, di lì a poco, il cielo avrebbe pianto sui prati maledetti intorno a noi. Io e il mio fidanzato camminavamo, tenendoci per mano, lungo un viale di pietra battuta; i nostri occhi erano […]
di Federica Tosadori Arnia Viviamo in celle di cristallo in alveari d’aria! Ci baciamo attraverso un cristallo prigione meravigliosa, la cui porta è la luna. Lorca Grandi cappelli, facce cerate, risate studiate: Luna ha il vomito. Vestiti bianchi, costati un occhio della testa; occhi nella testa bianchi come quelli dei […]
Pessoa è forse uno degli autori più tormentati e complessi del secolo scorso; uomo dalle mille personalità, a cui dava vita propria e che riversava nella sua opera poetica, ebbe una vita tutt’altro che avventurosa: un futuro assicurato da un vivere modesto come traduttore di corrispondenza commerciale, pochi viaggi, pochi […]
Parlando di perversioni abbiamo scoperto che ognuno ha una sua teoria a riguardo: c’è chi al solo sentir parlarne storce il naso, chi invece trova del tutto normale portare a cena fuori una bambola di gomma. Siamo portati a catalogare come perversioni quei comportamenti o inclinazioni sessuali che non sono […]
Tra i tanti hobby che mi appassionano, sicuramente i miei preferiti sono: costruire oggetti di ogni tipo con diversi materiali, fare bricolage, giardinaggio, disegnare e dipingere sperimentando tecniche pittoriche differenti. Sono un vecchietto (come ama chiamarmi il mio nipotino) molto versatile, specialmente da quando mia moglie, la compagna di una […]
Questo spazio si propone di dare voce ai nuovi e giovani poeti emergenti, che con le loro parole tentano di guidarci e orientarci verso il futuro. La vita, la morte, la superficialità con cui ci approcciamo alla prima e la fragilità con cui lo facciamo alla seconda. Tutto è passeggero, […]
Il sangue amaro di Valerio Magrelli, edito nel 2014 da Einaudi, non è solo una raccolta di poesie: è un lavoro intenso sulla lingua, un riadattamento di certe icone, un folle coacervo di realtà contemporanea. Si snoda in 12 sezioni, diviso in due metà da 55 poesie ciascuna. Un’opera tanto […]
Non tutti sanno che le minoranze linguistiche nel nostro paese non solo esistono e hanno radici forti e profonde, ma hanno contribuito alla nascita e all’evoluzione della letteratura italiana. In particolare la letteratura greco – albanese degli “Albanesi di Sicilia”. Essi vivono principalmente nella provincia di Palermo, dove sono giunti […]
Smartphone, tablet, personal computer, lettori musicali, wi-fi, televisioni. Questi sono oggetti che a noi, nativi digitali, sembrano esistere da sempre e facciamo ormai fatica ad immaginare una vita senza; in realtà sono stati ideati e realizzati pochi decenni fa, all’alba dell’era digitale. Ad alcuni potrà sembrare del tutto anacronistico pensare […]