Forse è proprio la nostra memoria uno dei temi più affascinanti che ha da sempre accompagnato la storia dell’uomo. Pensatori, scienziati, filosofi, si sono da sempre interrogati su che ruolo avesse nel nostro organismo, sul luogo in cui potesse risiedere (nel cuore o nel cervello?), su che cosa fosse e su come funzionasse. La posizione […]
Archivi Giornalieri: 14/08/2016
Accade spesso di pensare che certi poeti siano un po’, come dire, sfigati. Questa visione, nonostante non sia esattamente corretta, ha qualche fondamento di realtà; anche se, ovviamente, la questione è ben più complicata di quel che pare. Il poeta è un reietto? Basti pensare a Giacomo Leopardi con la […]
Quanti comprano ancora cd musicali? Certo usiamo ancora i compact disc, ma certamente non siamo più abituati a comprare i nuovi album su questo formato, ci limitiamo a scaricarli. Downloaded è un documentario diretto da Alex Winter che analizza la “generazione downloading” e l’impatto che il file sharing ha avuto […]
NOTTE SULLE COLLINE Fuori dalla porta L’aria è piena di occhi Giù dalle scale C’è una ferita Aperta Sul cuore dell’universo Dalle colline Affogate In un tuffo di nebbia Giunge un gocciare Lento Di sangue I tralicci del buio Attorniano Il calice Delle caviglie E scivolano Sull’acqua Nera Per spegnere […]
Una grande orchestra che suona jazz, un famoso clarinettista, ballerine di tip tap con cerchietti piumati e cocktail serviti a base di gin e whiskey. No, non stiamo parlando di un film ambientato negli anni del proibizionismo, ma del carnevale milanese al Santeria Social Club. L’orchestra in questione è la […]
L’intervista di Salvo Riina mandata in onda dalla trasmissione Porta a Porta mercoledì 6 aprile ha suscitato molto scalpore. Tra persone contrarie, persone favorevoli, persone che non giudicano, sicuramente un obiettivo è stato raggiunto: riportare la mafia al centro del discorso mediatico, perso tra fantomatiche invasioni di migranti e terrorismo […]
“Scusi le interesserebbe uno sconto palestra?” chiedono dei ragazzi in maglietta arancione all’uscita della metropolitana. Persone passano oltre, di qualunque stazza esse siano. Accanto, la vetrina di un negozio è coperta da una pubblicità nella quale una ragazza bionda dalla vita stretta, con camice e cartella, offre con orgoglio programmi […]
“L’Italia s’è mesta” è un libro scritto da Mariano Sabatini, critico tv del quotidiano «Metro». L’autore ci ha concesso qualche tempo fa un’intervista sul suo libro, molto interessante perché tratta di una questione molto importante: come siamo visti dai corrispondenti esteri. Questo, secondo l’autore, è il modo migliore per capire […]
Jihad, jihadismo e mujaheddin. Vi abbiamo già tediato – non troppo, si spera – qualche tempo fa sul perché la radice araba j-h-d e i termini ad essa connessi non abbiano nulla a che fare con ciò che indica la guerra stricto sensu nel mondo musulmano di lingua araba . Oggi […]
L’estate milanese è qualcosa di estenuante. Il sole cocente scioglie l’asfalto, l’ubicazione della città all’interno di una pianura incavata tra le montagne rende impossibile un ricambio d’aria frequente. L’afa domina incontestata l’atmosfera. A parte questo, non si può certo dire che a Milano, d’estate, non ci sia nulla da fare. […]