Per i morti della resistenza Qui Vivono per sempre Gli occhi che furono chiusi alla luce Perché tutti Li avessero aperti Per sempre Alla luce Giuseppe Ungaretti Per i morti della resistenza è una suggestiva e toccante poesia composta da Giuseppe Ungaretti (8 febbraio 1888 – 1 giugno 1970) databile […]
Archivi Giornalieri: 21/07/2016
Innanzitutto, cosa sono gli Hunger Games? Gli Hunger Games sono un gioco al massacro dove una ragazza e un ragazzo per settore vengono estratti casualmente e condotti in un Colosseo virtuale dove vengono lasciati a uccidersi l’un l’altro finchè non ne rimanga uno solo. Perchè e quando sono stati istituiti? […]
Una delle attività più affascinanti dell’estate è il cinema all’aperto. Dico affascinanti perché trovo che guardare un film sotto il cielo abbia quel tanto di gusto retrò e quel tanto di rarità che rendono la cosa un evento capace di muovere un entusiasmo tutto infantile e assolutamente piacevole. In Italia […]
C’è stato un periodo, per l’esattezza 5.9 milioni di anni fa, in cui il Mar Mediterraneo è stato un lago. La rocca di Gibilterra e l’Africa erano unite, il bacino del Mediterraneo era chiuso e le sue acque ferme e ipersalate. Non si tratta di una storia o di una […]
Jiḥād, jiḥādismo, mujaḥeddin. Sono termini con cui purtroppo abbiamo imparato a familiarizzare, causa la bruta violenza di chi la proclama e la combatte. Non ultima la strage di Dacca, di cui sono rimaste vittime alcuni nostri connazionali. Ma chi combatte in nome della jiḥād – da cui mujaḥeddin, “colui che conduce […]
Da inizio Maggio a fine Settembre, dalle 18.01 del venerdì alle 22.00 della domenica Milano si svuota; si trasferisce per il 50% al Forte (dei Marmi ndr) e per il restante 50% a Santa Margherita Ligure. Non sto scherzando. Non conosco altre mete in cui i milanesi amino soggiornare… Se […]
It Follows. Quella cosa ti segue, ovunque e comunque. Non la si può uccidere, solo scappare. È lenta. Inesorabile. L’unica cosa che puoi fare è “passarla”, andando a letto con qualcuno che, a sua volta, prenderà su di sé il peso della maledizione. E poi ancora e ancora, in una […]