Antoine Lavoisier diceva “In natura nulla si crea, nulla si distrugge”. Ma cambiamo soggetto, per un momento. In natura l’uomo cosa fa? Crea e distrugge. E’ il caso dei tesori abbandonati: colonie, manicomi, ville, chiese costruite e poi lasciate andare per negligenza, per poco rispetto, per svogliatezza. L’Italia è la […]
Archivi Giornalieri: 18/07/2016
Anni ’60, Stati Uniti. Nascono i Movimenti per i diritti civili e il Movimento di Liberazione Omosessuale (o Movimento LGBT). Entrambi hanno lo stesso obiettivo: uguaglianza sociale, annientamento della discriminazione razziale e di genere. Oggi, negli USA c’è un altro movimento si chiama Black Lives Matter (BLM), perché anche se […]
Confessioni di un malandrino Molti di noi conoscono la canzone di Angelo Branduardi Confessioni di un malandrino, pochi però sanno che questa canzone è tratta da una poesia di Aleksandrovic Esenin, poeta russo nato nel 1895 e morto suicida (un suicidio indotto, a dirla tutta) nel 1925. Questo gigante della poesia […]
Ormai non se ne può più della polemica sull’affetto agli animali, che vede scontrarsi senza esclusione di colpi animalisti convinti alla strenua difesa dell’importanza e del valore di un rapporto sentimentale con gli amici a quattro zampe, e i criticatissimi indifferenti, ancora sostenitori della differenza tra esseri umani e animali. […]
Il bosco di San Francesco Il Bosco di San Francesco ad Assisi rappresenta un angolo di Umbria apparentemente nascosto e inaspettato. Eppure raggiungerlo è più facile di quanto si possa pensare. Lasciatevi alle spalle la celeberrima Basilica di San Francesco e gli affreschi di Giotto, inforcate invece lo stretto sentiero […]
Una delle attività che più si associano ai mesi estivi è sicuramente l’osservazione del cielo stellato. Che si sia degli esperti o dei semplici romantici, poter passare alcune ore notturne col naso verso l’alto è un’esperienza che da sempre rimette l’uomo a contatto con un Tutto che lo interroga e […]
Tutti abbiamo sentito parlare di Bitcoin, di miners, ma forse non tutti sanno come funziona questa criptovaluta e come si riproduce e diffonde. Qualcosa che non si vede per comprare tutto ciò che si vede La caratteristica principale del BC è di non avere una banca centrale, quindi un organismo […]
SAIA La Scuola archeologica italiana dirige e coordina le missioni in territorio greco promosse dalle Università dagli istituti di ricerca italiani. É una dei 17 istituti archeologici stranieri operanti oggi ad Atene. Nel 1884 Domenico Comparetti, con la scoperta della Grande Iscrizione delle leggi di Gortyna, dà ufficialmente inizio alla moderna […]