Zanzotto

Andrea Zanzotto e la natura

Ognuno di noi porta dentro di sé un ricordo, un luogo che gli è stato caro durante l’infanzia. Nel mio cuore vi sono tre luoghi che hanno visto una me bambina felice e scalza nella natura incontaminata.                                                                                                                          Il primo luogo è una casa di montagna, quattro piani scricchiolanti di legno quasi marcito, ma prati infiniti dove si correva senza sosta e pranzi al sacco insieme a tanti altri bambini.                                                                                                                                                            Il secondo luogo è la campagna soleggiata dove passavo le estati insieme ai miei nonni e ai miei cugini. Una casa sull’albero e un’altalena fatta a mano era tutto quello che ci serviva per essere felici.                                                                                                                                    Il terzo luogo è il più sbiadito e anche il più doloroso. È la casa dove abitava mia nonna paterna in una provincia quasi sperduta del Veneto.

L’ho sempre tenuto caro dentro di me, e mai avrei immaginato di ritrovare quei paesaggi nelle poesie di un grande poeta come Andrea Zanzotto.

Andrea Zanzotto

Andrea Zanzotto è stato uno dei poeti più attivi nel ‘900 italiano e forse è anche per questo che ha sfiorato spesso la possibilità di vincere il premio Nobel per la letteratura.

Zanzotto
Ritratto di Andrea Zanzotto

Primizie del primo mese

Nevi appiattate là dietro: odore

di vento complicato nel suo vuoto-spinto

afrore di lontananze là in basso

tossiche tanto da creparsi

in combustioni

di sprofondamenti-tamponamenti a catena;

accavallarsi di foie metalliche

e poi a notte la perfusione

che scaturì a stridere il suo nome

a un uccello maligno

e poi ancora sole maligno di mille purezze

che ad ogni pulviscolo si declina

fischiando mina

Ah meglio ingolfati là dietro

con le immemori nevi, in odore

di santità elettroniche da bar,

con aghi, pixel, pus, frustoli di stars

Fa’ che fin là non mi prenda di mira la vampa di zolfo

che a notte balzò dalla strozza

dell’acqua-acquana

di Venezia pantegana.

Andrea Zanzotto, come si deduce da questa poesia, è nato in Veneto, per la precisione il 10 ottobre 1921 a Soligo.
Ma si trasferì insieme alla famiglia nel 1922 nella contrada di Cal Santa, e saranno questi luoghi, a partire dalla casa, il centro del suo mondo infantile, che lo ispireranno per la sua produzione poetica.
Presto Andrea mostra una precoce attitudine verso lo studio e riesce a saltare parecchie classi, fin dalla scuola elementare.

Ormai

Ormai la primula e il calore

ai piedi e il verde acume del mondo

I tappeti scoperti

le logge vibrate dal vento ed il sole

tranquillo baco di spinosi boschi;

il mio male lontano, la sete distinta

come un’altra vita nel petto

Qui non resta che cingersi intorno al paesaggio

qui volgere le spalle.

Con questa poesia, contenuta nella raccolta poetica Dietro il paesaggio, il giovane poeta Andrea si aggiudica uno dei suoi primi premi poetici. Infatti nel 1950 concorse al Premio San Babila per la sezione inediti, che vantava una giuria d’eccezione: Giuseppe Ungaretti, Eugenio Montale, Salvatore Quasimodo, Leonardo Sinisgalli e Vittorio Sereni. Così, nel 1954 esce nella collana Mondadori Elegia e altri versi.

Perché siamo

Perché siamo al di qua delle Alpi

su questa piccola balza

perché siamo cresciuti tra l’erba di novembre

ci scalda il sole sulla porta

mamma e figlio sulla porta

noi con gli occhi che il gelo ha consacrati

a vedere tanta luce ed erba

Nelle mattina, se è vero

Di tre montagne trasparenti

mi risveglia la neve;

nelle mattine c’è l’orto

che sta in una mano

e non produce che conchiglie,

c’è la cantina delle formiche

c’è il radicchio, diletta risorsa

profusa alle mie dita

a un vento che non osa disturbarci

Ha sapore di brina

la mela che mi diverte,

nel granaio s’adagia un raggio amico

ed il vecchio giornale di polvere pura;

e tutto il silenzio di musco

che noi perdiamo nelle valli

rende lento lo stesso cammino

lo stesso attutirsi del sole

che si coglie a guardarci

che ci coglie su tutte le porte

O mamma, piccolo è il tuo tempo,

tu mi vi porti perch’io mi consoli

e là v’è l’erba di novembre,

là v’è la franca salute dell’acqua,

sani come acqua vi siamo noi;

senza azzurra sostanza

vi degradano tutte le sieste

cui mi confondo e che sempre più vanno

comunicando con la notte

Né attingere al pozzo né alle alpi

né ricordare come tu non ricordi:

ma il sol che splende come cosa nostra,

ma sete e fame all’ora giusta

e tu mamma che tutto

sai di me, che tutto hai tra le mani

Con la scorta di te e dell’erba

e di quella lampada precaria

di cui distinguo la fine,

sogno talvolta del mondo e guardo

dall’alto l’inverno del nord.

Come afferma il curatore del volume, Matteo Giancotti, per Zanzotto «il paesaggio non esiste in senso assoluto ma si manifesta come evento, accadimento che lega in un intreccio indissolubile e non descrivibile – se non per approssimazioni – la realtà del luogo e la condizione psico-fisica dell’uomo».

E quindi non c’è da stupirsi se Andrea Zanzotto lottò per la preservazione del paesaggio, anche se per lui la devastazione della natura ha delle profonde implicazioni metafisiche.
Infatti egli afferma: «Senza voler sottovalutare gli altri fattori, è in primo luogo nel paese e nei suoi dei che bisogna credere».

E ci auguriamo di continuare a credere.

CREDITS

Copertina

Immagine1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.