La creazione Per quanto gli studiosi tentino di analizzare e decifrare cosa veramente sia e come funzioni l’arte, l’atto della creazione rimane qualcosa di affascinante e misterioso. Il momento in cui l’idea prende forma e vita propria è un fenomeno che lascia estasiato l’artista stesso. Contemplando la sua opera, è […]
Archivi Mensili: Luglio 2016
Capace di parlare della potenza della casa Viscontea, il Duomo di Milano testimonia la forza del popolo che lo ha voluto. Ed è così che nel 1386 l’arcivescovo Antonio da Saluzzo poté annunciarne la realizzazione: «I fedeli con cuore unanime intendono edificare ex novo la propria cattedrale». Nel 1387 Gian […]
E’ uscito l’attesissimo “Zoolander 2“, sequel del film icona del 2001 scritto e diretto da Ben Stiller; ed è sempre Ben Stiller il volto protagonista della pellicola, nei panni dello svampito e ingenuo supermodello Derek Zoolander. Sono passati 15 anni dalle vicende in cui avevamo lasciato la star della moda: il […]
Lo stalking nella musica Sono diversi anni che sentiamo parlare del crimine di stalking. Tale reato si configura come un insieme di azioni, moleste e persistenti, volte a recare danni morali e fisici a coloro i quali le subiscano. Nella storia della musica, diversi sono stati gli episodi in cui lo […]
Se interpellassimo dei giovani intorno ai vent’anni riguardo al proprio futuro lavorativo, probabilmente molti di loro penserebbero ad un impiego come ad un obiettivo ancora distante. Ma per alcuni non è così: sono in crescente aumento i ragazzi che, spinti da spirito creativo e voglia di fare, si immettono presto […]
Da piccolo non amavo molto stare a scuola, non sono mai riuscito a concentrarmi a lungo durante le lezioni. Allora vagavo con la mente, guardando fuori dalla finestra e lei era lì, stagliata contro l’azzurro del cielo. Passavo anche molto tempo a giocare sul terrazzo dei miei nonni, in centro, […]
di Alex Carsetti Negli ultimi decenni la sfida più grande, che sta mettendo a dura prova gli studiosi, è quella di trovare un’alternativa più economica, ma soprattutto più pulita, agli odierni motori a combustibili fossili che troviamo installati sui mezzi di trasporto. Il petrolio è la fonte principale per ricavare la […]
Imprenditore di successo, personaggio televisivo e, ultimo ma non meno importante, uomo di politica; Donald Trump, da quando si è candidato come presidente degli Stati Uniti, è decisamente uno dei soggetti più discussi e chiacchierati del panorama politico internazionale. Ricco, ricchissimo, per la precisione al secondo posto nella lista dei […]
“Beato il cuore che perdona, misericordia riceverà da Dio in cielo.” L’Inno della Giornata mondiale della gioventù risuona in queste giornate in ogni dove a Cracovia e dintorni. Bellissimo, direte voi, ma son parole autoreferenziali, che valgono solo per il mondo cattolico. Possono queste parole esser valide al di fuori […]
Il terrorismo odierno è diverso da quello passato. Viviamo in comunità sempre più multiculturali, tecnologiche e toccate da cambiamenti sociali non indifferenti: sono molti i fattori che entrano in gioco. Ma qual è il processo – o uno dei tanti – che alimenta l’adesione al terrorismo? Di seguito, una riflessione. […]
Tu eri un rannuvolarsi su letti di liquido cielo Pioggia immobile sull’erba Linea di tiepide, molli onde Luci gettate nel mondo all’ombra di chi all’intorno ne rifrangeva i frantumi Veleno da versare dentro creduli versi Ora d’ozio, ora d’amore in un vuoto senza fine CREDITS Copertina
Nata a Laviano nel 1247 in una povera famiglia di contadini, Margherita resta fin da piccola orfana di madre e trascorre la sua infanzia subendo crudeltà e angherie da parte della matrigna. All’età di 18 anni la bellissima ragazza diviene l’amante di Arsenio, un benestante giovane di Montepulciano; l’uomo, probabilmente […]
Gli Amish sono una comunità religiosa nata in Svizzera attorno al ‘500, all’epoca della rivoluzione protestante, e stabilitasi negli Stati Uniti nel ‘700. La Nascita: La riforma protestante, iniziata da Lutero nel 1517, vide la nascita di tre pensieri diversi, che si staccarono nettamente dalla Chiesa cattolica, con Lutero in […]
di Daniele Palmieri “Era pazzo e avrebbe potuto essere esonerato dal volo. Tutto quel che doveva fare era di farne domanda; e non appena ne avesse fatto domanda, non sarebbe più stato pazzo e avrebbe dovuto continuare a volare. (…) Sarebbe stato pazzo se avesse compiuto altre missioni di volo […]
Chi di noi non ha mai parlato da solo davanti allo specchio? Chi, sovrappensiero, non ha sussurrato anche solo pochi secondi un botta e risposta tra sé e sé? Per quei pochi che si ritengono estranei da questi comportamenti, allora la follia è già arrivata e in modo, forse, irreversibile. […]