di Martina Difilo Sarà difficile diventar grande, prima che lo diventi anche tu. Metterò via i giochi, proverò a crescere. Ti guardo correre e il mio cuore si riempie di gioia. Sì, anche solo guardandoti correre. Perché ti amo di un amore così folle, così profondo, che qualunque cosa tu […]
Archivi Mensili: Giugno 2016
Negli ultimi anni termini inglesi come “meeting” o “week-end” circondano le nostre vite e tolgono spazio a parole italiane che i più conservatori difendono strenuamente. Ma perché sta accadendo? Il fatto che due lingue a stretto contatto si influenzino a vicenda è un dato puramente naturale ed influenzato […]
Di Italo Angelo Petrone Da alcuni è considerato il più grande romanzo del ventesimo secolo. Per altri, l’autore, Louis-Ferdinand Céline è “il Kafka del Novecento”. Per altri ancora si tratta solo di un semplice romanzo pieno di misantropia. Certo è che Viaggio al termine della notte è un romanzo indelebile dalla storia della […]
Quando siete per strada, cosa vi colpisce? A me, personalmente, tre cose: L’eleganza sovrana I borsoni della palestra che i milanesi si portano ovunque (metro, treno, bici, ufficio, bagno, pub…) Le persone che si baciano Parliamo del punto tre: non vorrei passare per guardona ma catturano sempre la mia attenzione. […]
Virzì ci riesce ancora; con La Pazza Gioia, il livornese trova la chiave di lettura per portare al cinema una tematica molto difficile da affrontare: quella dei problemi psichici. Diciamolo, a partire da Ovosodo (1997), Virzì non si è mai tirato indietro su argomenti spesso considerati tabù o scomodi. Il […]
“It only takes one voice to change history” scritto a lettere bianche sul volto serio di una donna afroamericana che punta lo sguardo dritto a noi. È e questa l’emblematica locandina del film Confirmation prodotto dalla HBO. Questi elementi preannunciano quello che poi troveremo lungo il corso della storia proposta, […]
In Italia la violenza maschile sulle donne colpisce una donna su tre. Tali episodi sono in crescita costante, basta aprire un giornale per rendersi conto della gravità della situazione, in molti casi sottovalutata da chi spesso non sa come difendersi. La violenza maschile sulle donne assume molteplici forme e modalità, anche se […]
di Clara Incerpi Love è la parola chiave. L’amor che move il sole e l’altre stelle. Dante non è stato il primo e nemmeno l’ultimo a sottolineare l’importanza di questa grande forza, probabilmente più distruttiva della gravità stessa. D’altronde si sa, l’amore scritto, cantato, fotografato, vissuto, odiato, sognato, raccontato, c’è, […]
Siamo agli sgoccioli, il tempo sta per terminare. Ma per fare cosa? Per iscriversi al bando per partecipare al servizio civile naturalmente! Molte sono le proposte in questo ambito, ma alcuni progetti spiccano tra gli altri, e sono collocati in zone geografiche veramente particolari. Rilevanti sono le proposte del COE – Centro Orientamento […]
Di Andrea Ancarani Mercoledì 15 giugno un risparmiatore, ex operaio in pensione, Antonio Bedin, decide di togliersi la vita. Estremo gesto per la profonda sofferenza data dalla perdita dei risparmi di una vita nel rogo di denaro della Banca Popolare di Vicenza. Antonio aveva acquistato azioni della banca vicentina per […]
Al contrario di quello che molti pensano, The reader non è il solito film tedesco sul periodo nazista. Gli elementi per essere definito tale ci sono tutti in realtà: la protagonista femminile Hannah viene processata, in quanto ex guardia delle SS in un campo di concentramento, con l’accusa di aver […]
Come leggere un libro? Quasi un secolo fa Virginia Woolf si pose un quesito tanto saggio quanto lungimirante. Oggi, in un mondo in cui gli ostacoli alla comprensione della letteratura– contemporanea e non solo – sono molteplici e di diversa natura; in cui proliferano corsi di scrittura creativa senza previa educazione […]
Titolo originale Unsere Mütter, unsere Väter (Le nostre madri, i nostri padri), Generation War è una miniserie televisiva tedesca in tre puntate che racconta le terribili esperienze vissute da cinque amici berlinesi nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Cosa più importante, non si tratta di una pellicola puramente di guerra […]
Negli ultimi vent’anni più che mai il cinema sembra essersi dedicato alla dicotomia sogno-realtà, mostrandoci quanto il confine tra i due possa essere labile. Da Matrix a Inception, passando per Memento, abbiamo cercato di capire con i protagonisti dove risiedesse la realtà, e dove invece l’illusione dei nostri desideri. Al […]
L’ecologia: un concetto che si basa sul rispetto dell’ambiente, sulla minimizzazione dell’impatto negativo dell’uomo sulla natura e sul tentativo di riciclare il più possibile tutto quello che produciamo e utilizziamo, in barba al consumismo. In questo senso, oggi ricicliamo i rifiuti come la plastica, il vetro, i rifiuti organici, oppure […]