“Food blogging”: neologismo contemporaneo che si riferisce al postare foto di cibo su pagine web, in particolare sui social network; ancora più in particolare, il regno del food blogging è Instagram. Moltissime sono infatti le pagine dedicate semplicemente al cibo: “italian_food”, “giova_tasty_food”, “love_food” sono solo alcuni esempi di profili Instagram […]
Archivi Giornalieri: 06/06/2016
Nel gennaio scorso, Michelle Houellebecq con il libro Sottomissione ha riportato alla ribalta il tema Islam e sottomissione come naturale atteggiamento tipico del credente islamico, in particolare della donna. Uno spunto che risale a dodici anni fa, a Submission, il documentario del 2004 di Theo Van Gogh. Il regista olandese pagò […]
“Malina“, romanzo del 1971 della scrittrice austriaca Ingeborg Bachmann, è la storia di una sorta di incomprensibile triangolo amoroso; è la storia di un Io femminile confuso, stanco, tormentato; è, infine, la storia di un omicidio. Ingeborg Bachmann nasce a Klagenfurt, in Carinzia, nel 1926. Diventa famosa nel 1954 quando, […]
di Mattia Corti Quando parliamo di Protezione Civile, intendiamo tutti quei volontari, che si mettono a servizio della difesa e tutela della vita umana, dei beni, degli insediamenti, dell’ambiente da danni provocati da disastri naturali o incidenti di altra natura. La protezione civile non è un compito assegnato a una […]
É possibile compiere dei viaggi straordinari grazie alla musica e la suite per grande orchestra The Planets (Op.32) di Gustav Holst ne é un valido esempio. Le sue note vi strapperanno dalla poltrona (o dal letto, o dal divano) e vi accompagneranno nello spazio, cullandovi dolcemente mentre ammirate un tramonto su […]
Di Simone Apicella Le confessioni non è un nome usuale per un film che parla di economia planetaria. Anzi, la parola economia richiama piuttosto la sfera del potere e del controllo, e non la riservatezza di un confessionale. «Volevo indagare un luogo dove è concentrato il potere vero. E dove […]
«Come, hai sempre vissuto qui? Dove hai lavorato?» «Soltanto qui. […] Perché? Che c’è di tanto strano?» «È una città così piccola. Così limitante. Dove tutto ruota intorno al castello. […] Penso sempre che questo sia uno di quei luoghi dove la gente desidera tornare quando è stanca di tutto […]