All’inizio c’è soltanto una cellula. Si sdoppia una volta, poi un’altra e un’altra ancora. E questo è senza dubbio corretto. Eppure probabilmente non basterebbe a raccontare qualche cosa in più di noi provando a capire come ci siamo arrivati al giorno d’oggi, dopo tutto questo tempo, senza aver mai smesso di parlare di […]
Archivi Giornalieri: 12/05/2016
Vi ricordate tutti i cartoni animati della Disney che avete guardato da piccoli? Avete mai riprovato a riguardarli una volta diventati grandi? Se non l’avete mai fatto, provateci! Vi accorgerete dell’esistenza di tantissime cose che non avete mai notato. Quando si è piccoli non c’è nulla di meglio dei cartoni […]
C’era una volta, ma non come allora: la fiaba tradizionale, i personaggi che hanno popolato la nostra infanzia tornano in tante nuove varianti. Molti, infatti, sono i rifacimenti delle favole classiche del XXI secolo: per Cenerentola si è cominciato con “A Cinderella Story” (2004): Hilary Duff interpreta una moderna Cenerentola […]
Il web è un posto fantastico. Non siamo di sicuro i primi a dirlo e, certamente, anche voi ve ne sarete accorti. Basta un computer ed una connessione decente ad Internet -sulla seconda, però, non ne siamo sicurissimi- per entrare in un mondo meraviglioso, dove tutto quello che ci interessa […]
Gli psicologi hanno analizzato il particolare linguaggio, chiamato madrese o baby talk, che le madri utilizzano spontaneamente in molte culture per rivolgersi ai figli piccoli. Talvolta viene parlato anche dagli altri adulti e dai bambini più grandi, e riprodotto nei libri per bambini molto piccoli. Maurizia Cotti evidenzia che si […]
George Sand, pseudonimo di Amantine (o Amandine) Aurore Lucile Dupin (Parigi, 1° luglio 1804 – Nohant-Vic, 8 giugno 1876) è stata una scrittrice e drammaturga francese. A Parigi inizia a collaborare con il giornale Le Figaro, per il quale scrive, insieme a un altro autore, romanzi firmati con lo pseudonimo […]
“Ogni nostra decisione, consapevole o inconscia, è guidata dalla ricerca della felicità. A livello primario è facile stabilire cos’è la felicità: un tetto sulla testa, cibo a sufficienza. Se invece ci fermiamo e disegniamo la nostra mappa del tesoro, ognuno rappresenta la propria felicità. Lei c’è per tutti, bisogna solo […]