L’uomo onesto è morto. Gli ipocriti sono vivi: l’entusiasmo è morto; l’indifferenza lo ha sepolto, le parole vuote, la vanità, il mah-jong, il bridge. Non sarebbe stato per nulla inusuale trovare questa poesia affissa alle pareti del campus dell’Università di Pechino nel maggio 1989. L’onesto di cui si parla è […]
Archivi Mensili: Maggio 2016
L’edera si ramificava dappertutto: sui muri, intorno alle finestre, fino al tetto e invadeva perfino l’uscio. Cinque piani di edera con dentro una grande villa imperiosa e austera. E l’edera dappertutto: sul selciato anche, e lungo tutto il sentiero dal cancello alla porta centrale. E sul cancello ovviamente. Intorno al […]
Quanto può essere profonda l’impronta su cemento di Terminator (Arnold Swatzenegger)? Quanto è grande il pugno di Sylvester Stallone? Quanto le abili dita e gli scarponi del versatilissimo personaggio McGuyver (Richard Dean Anderson)? E le mani della “Signora in giallo” (Angela Lansbury)? C’è un luogo nel centro Milano in […]
Presso Palazzo Reale di Milano si sta svolgendo la mostra dedicata alla carriera di Umberto Boccioni, in ricorrenza dei cento anni dalla morte dell’artista. Fino al 10 luglio 2016 sarà possibile effettuare un percorso inconsueto, nato da un progetto di ricerca del Gabinetto dei Disegni della Soprintendenza del Castello Sforzesco, […]
Oh, lo dico a voi in confidenza. Io a quello non lo sopporto. Mi ha vista la prima volta che ch’avevo otto anni, lui nove, mica mi ha detto “si gioca insieme, ti regalo un gelato, ..” no, c’ha fatto dieci poesie di duemila versi, il piccino. Ci siamo incontrati […]
Musicale: dolce, soave, armonico. E ancora: emozionante o divertente, purché coinvolgente. Potrebbe proseguire all’infinito la lista di aggettivi che noi associamo all’idea di musica. Difficilmente ci immaginiamo una musica che prende spunto dai rumori e dai suoni più inaspettati della nostra vita quotidiana. L’imitazione dei suoni, quella che in letteratura […]
In breve tempo è diventato un fenomeno, ragazzi e ragazze sognano di assistere a uno spettacolo e sempre più locali in stile arte retrò della seduzione aprono i battenti a Milano: stiamo parlando del Burlesque! Di settimana in settimana gli spettacoli si moltiplicano nel capoluogo lombardo, così come le cene […]
Tutti siamo stati soggiogati dal fascino di Atlantide, potente e fiorente città affondata in un solo giorno per opera di Poseidone, le cui sole notizie però, sembrano perdersi nel mito. Eppure, ogni tanto spunta fuori qualche nuova scoperta o teoria interessante che sembra dar adito a queste fantasie. È il […]
di Lorenzo Bellandi Quello della moda è sicuramente uno dei mondi in cui più si può notare un qual certo razzismo, una qual certa xenofobia. Il termine indica “paura del diverso”, “odio per gli stranieri”, ma nell’ambiente del fashion più che un vero odio, una vera paura del diverso in […]
Commentate, apprezzate, criticate, parodiate: questo accade alle donne della televisione italiana. La parte d’èlite della popolazione italiana si riferisce a loro con sufficienza, a volte quasi con disprezzo; altri invece, specialmente appartenenti a una fascia d’età avanzata, le ammirano e le seguono assiduamente. Si tratta di visi noti, di personaggi […]
Viviamo nel buio per servire la luce, noi siamo Assassini. La sinossi del film: grazie ad una tecnologia rivoluzionaria in grado di sbloccare i ricordi genetici (l’Animus),Callum Lynch (Michael Fassbender, di nuovo alla prese con un ruolo action dopo Macbeth) si ritrova a vestire i panni del suo antenato Aguilar al tempo […]
di Clara Incerpi Un giorno dopo l’altro il tempo se ne va Le strade sempre uguali le stesse case Lo scorrere incessante del tempo, giorno dopo giorno, strada dopo strada, tramonto dopo tramonto. La linea retta che crediamo, vogliamo seguire, quando alle volte sbandare, fare piccole soste è […]
Ogni giorno su giornali, in servizi televisivi, sulle pubblicità che vediamo camminando per le nostre città, incontriamo immagini di modelle, attrici o atleti che hanno fisici perfetti, scolpiti e con i muscoli talmente definiti da suscitare in ognuno di noi un senso di invidia e di insoddisfazione nei confronti del […]
Di Italo Angelo Petrone Seconda lettera dal Perù, breve storia di un visto. Molti paesi del mondo, specialmente quelli del terzo mondo, hanno, tra le diverse opzioni di visto, anche uno specifico per il volontariato. Non in Perù. Almeno, non per i volontari laici. Esistono visti per studenti, […]
“Isla de las Muñecas” è chiamata così l’isola artificiale costruita in una zona poco profonda del lago presso Città del Messico. Ha un aspetto per nulla usuale: bambole con arti amputati, senza occhi e senza capelli, appese ovunque. Quest’isola è quindi la casa di centinaia di bambole mutilate e rovinate […]