di Simone Belletti Tra i corridoi di quella cittadella sotterranea che sono le stazioni delle metro e dei passanti milanesi, c’è uno spazio magico, un’oasi dedicata all’arte: è l’Atelier dell’Arte e del Teatro, la colorata e pittoresca sede teatrale dello Spazio Artepassante Repubblica. E’ in questo spazio che venerdì 27 […]
Archivi Mensili: Novembre 2015
Configurazione dell’ultima riva, questo il nome che Michel Houellebecq ha voluto dare alla sua ultima raccolta di poesie uscita in Italia con Bompiani. Il testo, suddiviso in cinque parti, che analizzeremo distaccatamente, mostra, nuovamente, una sorta di disincanto postmoderno. La costante disillusione e una forma di dolce arresa mostrano il […]
di Rima Giocata Non tutti più buoni Con ansia in attesa Rilassiamo i toni E la mano tesa: Rispetto alla spinta Ad agir da scaltri, Ma mura di cinta Racchiudono altri. Lo sguardo taciuto Richiede ogni giorno Bisogno incompiuto Di occhio disadorno. Non tutti più buoni Qualcuno ci prova: Per […]
Cresceva, intorno alla grotta, un fitto bosco di ontani, di pioppi e cipressi odorosi. Qui facevano il nido uccelli dalle grandi ali, gufi, sparvieri, e cormorani, i chiassosi corvi del mare. Si stendeva, intorno alla grotta profonda, una vite fiorente, piena di grappoli. Quattro sorgenti di acqua chiara sgorgavano, una […]
Impossibile non notare che, all’inizio di questo mese, sia le testate cartacee che quelle online hanno dedicato ampio spazio al ricordo di Pier Paolo Pasolini. Se vi steste domandando il perché significa che siete tra i meno attenti che non si sono ricordati che il 2 novembre 2015 sono ricorsi […]
Il 21 Novembre 2015, un sabato sera quasi invernale, raggelato da un pomeriggio di pioggia, grandi e piccini sono usciti a Roma per una particolare passeggiata notturna. Si chiama Musei in musica l’evento che ha riempito di musica e danza non solo i maggiori poli museali della capitale, ma anche chiese, […]
Quando sei prigioniero non scegli la cella che preferisci o chiedi di cambiare l’orario dei pasti, accetti e rispetti, non hai libertà, ne sei cosciente. Dopo, o tenti di fuggire o aspetti che il mondo cambi a tua insaputa. Se aspetti, allora speri che scoppi la rivoluzione, che il re […]
Orto Fiorito: Un progetto per far rivivere Nuovo Corviale a Roma Di Elisa Navarra Lunga locomotiva di cemento ai confini del quartiere Portuense di Roma, emblema delle funzionali antiestetiche “case-quartieri dormitorio”, il “Nuovo Corviale” è da tempo immemorabile lo stendardo dell’omonimo quartiere. Per i Romani è il “Serpentone”, da quel […]
FOCUS PLOT OPERA: L’ORIGINE DELLE OPERE Di Ilaria Zibetti Grande capolavoro della letteratura, “Faust” di J.W. Goethe è stato ripreso da tantissimi artisti di diverse epoche ed ognuno ha apportato il proprio contributo nella narrazione di questa storia senza tempo. L’exploit si è presentato soprattutto nell’800, secolo caratterizzato dalla predominazione […]
di Francesca Tricomi Spesso ci chiediamo se la lingua che parliamo oggi è sempre stata così, con le sue regole grammaticali, con i suoi morfemi, la sua pronuncia e i suoi modi di dire. In realtà no. O meglio, non si conosceva il punto di arrivo. L’italiano variegato che parliamo […]
Di Ilaria Zibetti Folli, visionari, saturnini, pazzi furiosi… chiamateli come volete ma nell’Opera i soggetti con una certa instabilità psicologica sono frequenti, indipendentemente se per davvero o per simulazione. In questo articolo inizierò a soffermarmi principalmente sulle fanciulle, non per femminismo, ma perché sono protagoniste più famose rispetto ai loro […]
“Il ruolo della politica internazionale nella tutela e nella crescita dei diritti umani” titola la lectio magistralis di Emma Bonino, esponente di spicco del Partito Radicale italiano, membro del comitato esecutivo dell’International Crisis Group, ideatrice e promotrice della Corte Penale Internazionale, delegata per l’Italia all’Onu per la moratoria sulla […]
“Quale futuro per i diritti umani?” è il seminario che ha avuto luogo il 12 novembre presso l’Università degli Studi di Milano in via Festa del Perdono: un appuntamento con i diritti dell’uomo, nuove forme di discriminazione e schiavitù e i possibili scenari futuri. Due le lectio magistralis sul […]
Non sempre ciò che cresce in natura è sano e commestibile per l’essere umano e siamo consapevoli dell’esistenza di moltissime piante e funghi velenosi che è meglio non provare ad assaggiare, tuttavia ci riteniamo fuori pericolo se mangiamo alimenti selezionati e prodotti tramite l’agricoltura e l’allevamento. Eppure molto spesso all’interno delle […]
Di Andrea Ancarani L’inflazione è un termine che ormai appartiene al nostro vocabolario comune. Ma qual è il significato proprio del fenomeno? E come questo viene a generarsi e si sviluppa? Essenzialmente per renderci conto di quanto sia presente nella nostra quotidianità, basta che ci rechiamo in un comune negozio […]