Lingua tedesca, protagonisti spagnoli, ambientazione turca: Wolfgang Amadeus Mozart unisce elementi diversi creando un insieme omogeneo per l’opera lirica Il ratto dal serraglio, una delle prime che rese celebre il compositore. Il ratto dal serraglio al tempo fece storcere un po’ il naso ai sapienti del ‘700: una commedia romantica […]
Archivi Mensili: Aprile 2015
di Isabella Poretti Mancavano pochi giorni a capodanno, eravamo in viaggio una sera verso Lugano per fare qualcosa di diverso. Eravamo una quindicina di amici. Tre macchine e un semaforo rosso che avremmo dovuto rispettare. Accostammo. Tre poliziotti svizzeri e una multa di 900 € da pagare seduta stante. Eravamo ragazzini poco […]
Ritornata allo Spazio Artepassante di Repubblica, ho incontrato Martino Vasconi, il presidente dell’associazione N.d.A, ed Elisa Gaia, la responsabile della sezione Arti Visive. Il progetto Artepassante, in collaborazione con l’associazione Le Belle Arti, già Associazione delle belle arti del liceo artistico di Brera, ha dato la possibilità a questi giovani […]
Capolavoro indiscusso della contemporaneità, The Lady prende indubbiamente spunto dai Promessi Sposi, sviluppando in chiave moderna uno dei personaggi più discussi della letteratura italiana, la Monaca di Monza. Il chiaro riferimento letterario lo si vede fin dal titolo della web-serie: The Lady. Infatti. “La signora” rispose quello “è una monaca; […]
Blu è un progetto che coinvolge un collettivo di artisti operanti nel milanese e che si prefigge di unire le arti figurative e scultoree sotto un denominatore comune: il colore blu. Abbiamo intervistato l’ideatore di quest’iniziativa, Guido Marcello Poggiani, per farci dire qualcosa di più sul suo progetto. Allora Guido, […]
[…] Vattínni, chista é terra maligna! Fino a quando ci sei ti senti al centro del mondo, ti sembra che non cambia mai niente. Poi parti. Un anno, due, e quanno torni é cambiato tutto: si rompe il filo. Non trovi chi volevi trovare. Le tue cose non ci sono […]
« Cittadini, lavoratori! Sciopero generale contro l’occupazione tedesca, contro la guerra fascista, per la salvezza delle nostre terre, delle nostre case, delle nostre officine. Come a Genova e a Torino, ponete i tedeschi di fronte al dilemma: arrendersi o perire. » (Sandro Pertini annuncia lo sciopero generale, Milano, 25 aprile 1945) Con queste […]
Inaugurata il 22 aprile la mostra Deltaprimo, organizzata dall’associazione NdA nella Galleria Artepassante della Stazione Repubblica del Passante Ferroviario di Milano. Una rassegna d’arte e letteratura nata dalla collaborazione fra giovani artisti emergenti e la NdA. Abbiamo incontrato tre di loro. Bianca Dall’Osto – Artista Quali sono le tue opere […]
Porte Aperte: un palcoscenico d’arte nascosto. L’Atelier del teatro e delle Arti in mostra presso l’Atelier Repubblica dal 14 al 18 aprile
Quella di oggi è una giornata dedicata a chi nei libri ha trovato compagni, cercato rifugio o risposte, scoperto finestre con nuove prospettive e nuovi sogni con cui proseguire. A chi ha poco tempo ma legge sui mezzi, a chi vorrebbe ricominciare, a chi ha appena iniziato. A chi non […]
In un antico Impero cinese, una principessa dal cuore di ghiaccio uccide ogni pretendente che non riesce a risolvere i suoi tre enigmi. Chi potrà sciogliere la crudeltà di Turandot? Quest’opera di Giacomo Puccini è famosa per le arie dalla bellezza leggendaria, prima fra tutte Nessun Dorma, banco di prova […]
I rapporti fra Stato Italiano e istituzioni religiose sono stabiliti il più delle volte a livello centrale, dal governo a Roma. Famosi sono i Patti Lateranensi, risalenti al 1929, che regolano i rapporti con la Chiesa Cattolica. Tuttavia ci sono religioni per cui questi rapporti non sono altrettanto espliciti. Un […]
Non se ne conoscono né nome né fattezze né motivazioni, ma la donna che qualche giorno fa ha deciso di donare uno dei suoi due reni, senza conoscerne il destinatario, è stata acclamata dalla stampa come una eroina. Questa sua decisione, che da Pavia ha causato il trasporto del suo […]
L’Italia, il “Bel Paese”. Pieno di culture, usanze, costumi e lingue. Elementi caratteristici che contraddistinguono le varie regioni dall’Alto Adige fino alla Sicilia. Da Nord a Sud le sfumature sono infinite. Differenze non solo negli elementi caratteriali e comportamentali in sé ma anche, purtroppo, dal punto di vista dello sviluppo, soprattutto quello […]
di Isabella Poretti Per anni abbiamo considerato i nostri dialetti come una volgarità di cui liberarci, abiti obsoleti e brutti da buttare in uno scatolone e lasciare in cantina, macchiati della colpa di essere ormai anacronistici. Non si può usare la propria parlata regionale in contesti formali perché farlo può […]