Storia di un impiegato di Fabrizio De Andrè pt.2 Musica | by Susanna Cantelmo Nella prima parte di questa analisi dell’album Storia di un impiegato di Fabrizio de Andrè (che potete leggere qui) abbiamo raccontato…
Cina: l’intolleranza religiosa nel XXI secolo Attualità | by Eleonora Galli A tutti sono note le persecuzioni nei confronti degli ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale, fatto poco conosciuto è il…
“Il mio Godard”: le contraddizioni di un mito tra caricatura e omaggio Cinema, Spettacolo | by Valeria Restuccia Parigi, 1968: anno di una rivoluzione dei costumi e di fermento sociale senza precedenti. Nel mondo culturale francese è il periodo…
Gorbachev, un grande anti-eroe Storia | by Stefano Bellachioma Dal 1985 fino al crollo del comunismo in Unione Sovietica ci fu un’apertura ed una libertà d’espressione che nei decenni…
Guareschi e il cristianesimo: la figura di Don Camillo Religioni, Società | by Eleonora Bogoni Molti di voi conosceranno Don Camillo, il prete della Bassa che si prende cura dei suoi parrocchiani di Brescello e…
“POESIE D’AMORE” DI NAZIM HIKMET Critica, Letteratura | by Federico Colombo È il 1963 quando un infarto mette fine all’esistenza travagliata di Nâzim Hikmet, poeta e drammaturgo di origine turca. Nello…
Im Chaem, la signora della morte Attualità | by Ettore Gasparri di Ettore Gasparri Un’anziana donna che trascorre il suo tempo a curare le sue piante e i suoi fiori. Così…