dischi spotify

Dai vinili a Spotify: storia della fruizione musicale

Al giorno d’oggi, oramai, tutti possiedono una piattaforma online – solitamente Spotify o Apple Music – che permetta di ascoltare qualsiasi tipo di brano in streaming in qualunque luogo ci si trovi. Ovviamente, però, non è sempre stato così. Facciamo un breve excursus della storia della diffusione del materiale musicale: dai dischi a Spotify.

Gli inizi: il disco in vinile

La diffusione di materiale musicale ha avuto inizio nel Novecento, per la precisione nel 1948 con l’invenzione del disco in vinile, introdotto dalla Columbia Records negli USA, come evoluzione del precedente disco a 78 giri, che fu il primo disco fonografico. Un altro formato che nacque in quegli anni fu il 45 giri, dalle ridotte dimensioni di 7 pollici, che poteva contenere solo uno o due brani per ogni lato del disco.

Stereo8 e musicassetta

Lo Stereo8 nacque nel 1966, principalmente come formato per la riproduzione musicale in auto, per questo motivo ebbe un discreto successo. In seguito, però, verrà completamente sostituito dalla musicassetta, che fu una vera e propria rivoluzione. Inventata nel 1960, era un dispositivo a memoria magnetica. La sua forza erano le dimensioni contenute e il prezzo: grazie a questi due fattori, infatti, la musicassetta diventò ben presto il prodotto leader nel mercato musicale degli anni Ottanta.

La nascita del CD

I primi prototipi di dischi ottici nacquero negli Stati Uniti dei primi anni Sessanta sulla scia del supporto video Laserdisc, che veniva utilizzato come primo metodo di videoregistrazione su disco ottico verso la fine degli anni Settanta. I CD si diffusero poi, realmente, a partire dal 1983. Questi supporti erano costituiti da un disco piatto e sottile che conteneva al proprio interno un foglio metallico dal quale, tramite un raggio laser, le informazioni venivano lette e memorizzate. A partire dagli anni Ottanta si sono sviluppati diversi formati basati su dischi ottici, ma il più stabile e duraturo è stato, fino ad ora, il Compact Disc, conosciuto da tutti come CD.

Il Compact Disc nacque nel 1979 dalla collaborazione di Philips e Sony e si diffuse nel decennio successivo in tutto il mondo parallelamente ai relativi lettori che servivano a decodificare le informazione incise sul supporto. Con il CD, per la prima volta, si ebbe la possibilità di ascoltare fino a ottanta minuti di musica contenuta in un oggetto di dimensioni irrisorie. Si aggiungeva, inoltre, una maggiore qualità del suono. Il CD rimarrà per tutti gli anni Novanta il prodotto di punta nel mercato dei supporti musicali.

Alla fine degli anni Novanta iniziano a farsi spazio i lettori MP3, dei lettori di musica digitale in grado di riprodurre tracce codificate nello standard MP3.

Musica digitale

Per musica digitale si intende un qualsiasi prodotto musicale composto in formato analogico e convertito in segnale digitale. Questo è avvenuto grazie all’avvento di internet, che ha completamente rivoluzionato la distribuzione musicale nel mondo. Uno dei primi metodi per acquistare musica online è stato rappresentato da iTunes, un’applicazione creata da Apple che permetteva di comprare musica, video e film. iTunes è stata sicuramente una grande novità, ma il vero problema è sempre stato il prezzo: una singola canzone costava 9,99 euro. La conseguenza è che la maggior parte delle persone era portata a optare per la pirateria musicale, che avveniva tramite diversi siti creati appositamente per effettuare download illegalmente.

Spotify

dischi spotifySpotify nasce nell’ormai lontano 2008 in Svezia dalle menti di Daniel Ek e Martin Lorentzon, che erano supportati da tre grandi investitori. La piattaforma offre una selezione di milioni di brani appartenenti a diverse etichette indipendenti e case discografiche; il catalogo è in aggiornamento ogni giorno. Spotify prevede due tipologie di utenze: una gratuita e una a pagamento. La prima è già disponibile al momento della sottoscrizione al servizio, accedendo con un account Facebook o Spotify. L’utente può, così, ascoltare una quantità illimitata di musica, anche se l’ascolto è interrotto da inserzioni pubblicitarie. La seconda versione consente di ascoltare musica senza interruzioni pubblicitarie e di accedere a ulteriori funzioni come lo streaming con maggiore bitrate (fino a 320 kb/s), l’accesso offline alla propria libreria musicale e alle applicazioni mobili.

Il crollo della pirateria

La forza di Spotify, oltre alla grande quantità di musica fruibile, è che è un’applicazione dinamica. Infatti, l’utente può scoprire nuovi artisti e brani senza cercarli personalmente. Ogni giorno, in effetti, l’applicazione crea delle playlist personalizzate, con alcuni artisti già noti all’utente ma anche altri che non ha mai ascoltato. In questo modo, si è fortemente portati ad allargare la propria libreria musicale. Oltretutto, Spotify ha un costo irrisorio.

Di conseguenza, la pirateria sta lentamente sparendo. I dati a riguardo sono molto positivi: secondo la FIMI – Federazione Industria Musicale italiana – rispetto al 2017 la contraffazione musicale è scesa del 50% e ancora del 10% nei primi tre mesi del 2019. Tuttavia, il problema non è completamente risolto. Ora il trend è passato a come convertire in servizi Premium le versioni gratuite di YouTube e Spotify. Attualmente la FIMI non ha, purtroppo, soluzioni per arginare il problema.

Ci lasciamo, dunque con un punto di domanda: quale sarà il prossimo supporto che riuscirà a modificare nuovamente il modo in cui gli ascoltatori si approcciano alla fruizione di musica? Inoltre, riuscirà mai l’industria musicale a debellare una volta per tutte il problema della pirateria?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.