Si possono classificare le potenzialità umane?

In psicologia esistono dettagliate descrizioni delle patologie psichiche, ad esempio quella presente nel Manuale Diagnostico Statistico dei disturbi mentali – il cosiddetto DSM, giunto ormai alla quinta edizione -, ma anche quelle presenti in altri sistemi di classificazione più o meno utilizzati in ambito clinico. Fino ai primi anni del ventunesimo secolo non esistevano classificazioni scientifiche delle potenzialità, o forze del carattere, psicologiche: gli studi sul potenziale umano erano soprattutto sull’intelligenza (come quelli di Howard Gardner) e la creatività (come quelli di De Bono).

Infatti, anche nel linguaggio popolare, i termini psicologici più utilizzati sono quelli legati al disagio: ansioso, depresso, psicopatico… Gli psicologi Martin Seligman e Christopher Peterson, pensando che fosse arrivato il momento di costruire delle classificazioni scientifiche anche delle potenzialità umane, hanno deciso di radunare colleghi delle varie scienze sociali e filosofi, con lo scopo di studiare i principali testi filosofici e religiosi di tutti i tempi per giungere all’identificazione delle forze del carattere che sono riconosciute in larga parte da tutte le tradizioni culturali (per approfondire, si veda Seligman, Peterson, 2004).

Da queste ricerche si è arrivati a individuare sei virtù generali: saggezza, giustizia, temperanza, coraggio, umanità, trascendenza.

Ciascuna di queste virtù è stata scomposta in varie potenzialità specifiche – ad esempio le cinque potenzialità della saggezza sono: la curiosità, l’amore per l’apprendimento, la lungimiranza, la creatività e l’apertura mentale – per un totale di 24, la cui coltivazione permette la maturazione della virtù di riferimento.

Queste 24 potenzialità, o punti di forza, o forze del carattere, sono state scelte in base ai seguenti criteri d’esclusione: un autentico punto di forza migliora la vita di chi lo possiede e di chi gli sta intorno, ha valore morale di per sé, non ha un opposto considerabile esso stesso un bene, si manifesta in molteplici ambiti e azioni della persona, non suscita invidia ma ammirazione, non può arrecare danno agli altri.

La ricerca di Seligman e colleghi ha evidenziato che, dopo aver identificato i propri punti di forza, le persone che li usano per sette giorni consecutivi in modo nuovo – in un nuovo contesto, con una nuova persona – percepiscono un incremento del loro benessere psicologico.

La classificazione di queste forze del carattere è chiamata dagli autori VIA: Values In Action. Così come al primo manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali sono seguite negli anni edizioni sempre più articolate, è lecito aspettarsi nel tempo un’evoluzione del modello.

A questa classificazione delle forze del carattere bisogna aggiungerne altre due che sono state proposte: la StrengthsFinder della Gallup, società americana di consulenza organizzativa, e il modello Realise2 sviluppato e realizzato dal Center For Applied Positive Psychology – CAPP – in Inghilterra (Boniwell, 2016). Quest’ultimo in particolare introduce un’interessante distinzione tra i punti di forza realizzati, da amministrare in modo tale che siano usati consapevolmente e in maniera non così eccessiva da diventare caotica o deforme; e i punti di forza non realizzati, non riconosciuti consapevolmente dalla persona, oppure non valorizzati perché il contesto non ne propizia l’uso. In questo caso è auspicabile elaborare strategie per sfruttarli di più. Abbiamo poi i comportamenti acquisiti: quelle cose che ci riescono bene perché abbiamo imparato a farle, ma sono solo skills, non ci danno alcuna soddisfazione e per questo il loro uso è da moderare; infine i punti deboli: le cose che non ci piacciono e nemmeno riusciamo a far bene, nei loro confronti è ragionevole attivare comportamenti evitanti o di minore esposizione possibile alle richieste di usarli.

Queste classificazioni sono i primi tentativi di comprendere e imparare a riconoscere il potenziale umano in modo obiettivo, e rappresentano una base di partenza per risvegliarlo negli adulti e negli adolescenti, tanto nei contesti professionali che in quelli educativi. Coltivare l’uso delle proprie potenzialità aumenta l’energia della persona, la fa sentire più autentica e allineata al suo vero sé e per questo migliora il benessere percepito. 

I limiti principali degli approcci attuali alla comprensione dei propri punti di forza, come sottolineato dalla ricercatrice Ilona Boniwell, sembrano essere l’eccessiva fiducia nel fatto che una persona possa comprendere i propri basandosi solo sulla compilazione di questionari strutturati, come quelli utilizzati sino ad ora nelle ricerche, e il fatto di minimizzare l’importanza del lavoro sui propri punti deboli: è verosimile, al contrario, pensare che lo sviluppo equilibrato di una persona possa passare non solo per l’esaltazione delle proprie forze del carattere ma anche per la capacità di smussare i propri difetti.


FONTI

Boniwell, I. (2016). La Scienza della Felicità – Introduzione alla Psicologia Positiva,
Bologna, Il Mulino

Clifton, D. O., Anderson, E. C. (2002). StrengthsQuest, New York (NY), Gallup
Organization

Peterson C., Seligman. M. (2004). Character Strenghts and Virtues: a Handbook and
Classification, American Psychological Association

Seligman, M. Steen T.A., Park N., Peterson C., (2005). Positive Psychology Progress
Empirical Validation of Interventions, American Psychologist, 60, 410–421


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.